Un convegno per insegnanti, il 16 aprile a L'Aquila
Non c’è problema! Strategie per affrontare le difficoltà in matematica

L’Associazione Italiana Dislessia (AID) - sezione territoriale dell’Aquila presenta il convegno "Non c’è problema! Strategie per affrontare le difficoltà in matematica" che si terrà il 16 aprile 2016 presso il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell'Aquila (Via Saragat - zona Campo di Pile, L’Aquila).
Il convegno è rivolto a un massimo di 100 insegnanti di ogni ordine e grado.
Per iscriversi cliccare sul pulsante in fondo a questa pagina e versare la quota di 20 euro.
L’accreditamento dell’Associazione Italiana Dislessia al MIUR (circolare 9/12/2004 prot. N4344/C/3) come ente formatore dà diritto all’esonero del personale della scuola che partecipi al Congresso, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a laquila@aiditalia.org.
Programma
- Ore 8.30 - Registrazione partecipanti
- Ore 9.00 - Saluti delle autorità
Chairman: Emanuele Legge, Psicologo – Psicoterapeuta, Formatore AID - Ore 10.00 - Marta Prosperi, Psicologo – Psicoterapeuta, Formatrice AID
“E se fosse discalculia?” - 10.30 - Roberto Imperiale, Presidente Nazionale GRIMeD (Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà)
"Il problemsolving collaborativo" - Ore 11.30 - Coffee break
- Ore 11.45 - Adele Maria Veste, Direttivo Nazionale GRIMeD - Formatrice AID
“Discalculia o difficoltà in matematica?" - 13.00 - Pausa pranzo
- 14.00 - Adele Maria Veste
Laboratorio "Il calcolo a mente" - 15.00 - Roberto Imperiale
Laboratorio “Problemi?…risolviamoli insieme” - 16.00 - Tavola Rotonda
Conducono Laura Livorni e Carlo Maria Scoppola, Università degli Studi dell’Aquila
L’insegnamento della matematica: stato dell’arte e prospettive future - 17.00 - Chiusura lavori e consegna attestati di partecipazione